Archivio Online
Percorso formativo - L'archivio domestico Noceti (inserire link)
Documenti dell'archivio domestico - I rapporti con gli stati territoriali II (inserire link)
Regesto tratto da "I De Noceto: l'ascesa di una famiglia fra Lunigiana, Roma e Toscana. Documenti dall'Archivio domestico Noceti di Bagnone e da archivi toscani", a cura di Eliana M. Vecchi, “Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense”, Nuova Serie - Anni LII-LIII 2001-2002, La Spezia 2003, pp.131-132.
1526, luglio 3, Bagnone.1
Reg. : BICCHIERAI, n.° 86.
Geronimo del fu Oberto dei Pepi, cittadino Fiorentino, capitano e commissario di Castiglione del Terziere nelle parti di Lunigiana per il popolo e repubblica di Firenze, in seguito a due lettere, una del 28 giugno 1526 dei capitani di Parte Guelfa, l’altra del 29 degli Otto di Pratica, riportate per intero, immette nel possesso attuale e corporale della rocca di Bagnone il conte Pierfrancesco del fu Antonio da Noceto, presente ed accettante per sè ed i suoi eredi e successori, ed in nome di Leonardo, dottore di leggi, e Giovanni, suoi fratelli. Fatto in detta rocca. Testimoni Antonio e Giovanni Battista fratelli, figli del fu ser Francesco de Cortesinis, Niccolò fu [……] di Bagnone e Polidoro di Bartolomeo di detto luogo. Rogato da Giovanni del fu Stradella di Fivizzano, notaio pubblico, giudice ordinario, podestà del capitano di Castiglione del Terziere.2
- Bicchierai data 4.
- Bicchierai: In qualche luogo è guasta e corrosa.